
Alfabetizzazione digitale

Il corso fornisce le competenze fondamentali per comunicare e operare in modo sicuro nell’ambiente digitale. I partecipanti impareranno a scegliere gli strumenti di comunicazione più adatti, utilizzare i principali servizi online per i cittadini, interagire responsabilmente sui social media, riconoscere i rischi digitali e adottare buone pratiche per la protezione dei dati e della propria identità online.
Tra gli argomenti trattati: gestione e archiviazione delle informazioni digitali, concetto di dato, operazioni di base sui file, uso del cloud computing, condivisione di risorse online, protezione della privacy e gestione dell’identità digitale.
Al termine del corso è previsto un esame finale, il cui superamento permette il rilascio di un attestato di validazione delle competenze
Rivolto a:
- Percettori di ammortizzatori sociali e/o sostegno al reddito, compresi i destinatari di indennità di partecipazione ai percorsi di politica attiva (Es: NASPI, SFL, ADI)
- Disoccupati senza sostegno al reddito
- Lavoratori con redditi molto bassi, il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo è inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
La partecipazione ai corsi che fanno parte del Programma GOL è determinata dall’iscrizione ai Centri per l’Impiego, che attraverso incontri specifici individuano il fabbisogno formativo individuale. Viene assegnato un codice che determina il monte ore di formazione possibile:
- CODICE 101: corsi di massimo 100 ore
- CODICE 102: corsi di massimo 150 ore
- CODICE 103: corsi di massimo 600 ore
- CODICE 104: tutti i corsi
L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti
ALFABETIZZAZIONE DIGITALE
ITER SELEZIONE
Per tutti è previsto un colloquio motivazionale.